Revo Permission Analyzer
![]() |
Ultima versione | 2.2.430 |
![]() |
Aggiornamento | Jan,02/2025 |
![]() |
Sviluppatore | VS Revo Group Ltd. |
![]() |
sistema operativo | Android 5.1 or later |
![]() |
Categoria | Utensili |
![]() |
Misurare | 10.34M |
Tag: | Utensili |
-
Ultima versione 2.2.430
-
Aggiornamento Jan,02/2025
-
Sviluppatore VS Revo Group Ltd.
-
sistema operativo Android 5.1 or later
-
Categoria Utensili
-
Misurare 10.34M



Proteggi i tuoi dati Android con Revo Permission Analyzer. Questa app fornisce informazioni dettagliate sulle autorizzazioni dell'app, consentendoti di gestire e mitigare i rischi per la privacy. Revo Permission Analyzer classifica le autorizzazioni in base al livello di rischio (alto, medio, basso, nessun rischio), aiutandoti a identificare le app potenzialmente dannose.
Le caratteristiche principali includono:
- Analisi dei rischi unica: identifica le app potenzialmente vulnerabili alle violazioni dei dati.
- Informazioni sulle autorizzazioni dinamiche: mostra gli aggiornamenti giornalieri sull'utilizzo delle autorizzazioni dell'app, tenendoti informato sull'accesso ai dati.
- Scorciatoie per le autorizzazioni: Fornisce un accesso rapido alle impostazioni Android per una facile modifica delle autorizzazioni.
Come usare Revo Permission Analyzer:
- Analisi dei rischi: utilizza regolarmente la funzione di analisi dei rischi per individuare e affrontare le app che potrebbero compromettere la tua privacy. Disinstalla o modifica le autorizzazioni secondo necessità.
- Aggiornamenti dinamici: Controlla quotidianamente le informazioni sulle autorizzazioni dinamiche per rimanere aggiornato su come le tue app accedono ai tuoi dati.
- Controllo delle autorizzazioni: sfrutta le scorciatoie delle autorizzazioni per modificare rapidamente le autorizzazioni delle app e migliorare la sicurezza dei tuoi dati.
Conclusione:
Revo Permission Analyzer offre un modo potente e intuitivo per gestire le autorizzazioni delle app e proteggere la privacy del tuo dispositivo Android. Scaricalo oggi per tranquillità e maggiore sicurezza digitale.
Pubblica commenti
Il tuo commento(*)